Buongiorno a tutti, nel casa in cui vivo in affitto si è rotto un pezzo della lavastoviglie, una molla che tiene la porta e forse qualcos'altro, la lavastoviglie cmq funziona, l'unica cosa è che la porta non sta aperta a metà. dato che la lavastoviglie ha 15 anni e che il prezzo per la riparazione è di ca 300€ chi deve pagare?il proprietario o l'inquilino?
per come la penso, essendo un'elettrodomestico, ha una vita e se si rompe qualcosa è normale, soprattutto dopo 15 anni, quindi si dovrebbe trattare di normale usura, tra l'altro essendo una casa già arredata nell'affitto pago anche i mobili e gli elettrodomestici.
Ad esempio era già successo che si era rotto un valvola della caldaia e era stata pagata dal proprietario proprio perchè era una rottura dovuta all'uso.
Mi potete dare qualche informazione in merito.
grazie mille
pezzo di ricambio lavastoviglie, chi paga?
-
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 4:27 pm
Caro utente, lei vive in una casa arredata, quindi completa di elettrodomestici, di quelle case che si affittano agli studenti fuori sede soprattutto, per cui dovrebbe sapere, fin dall'inizio della locazione, che tutto quello che vede in casa è usurato, in primis gli elettrodomestici, anche perchè difficilmente il locatore si dedica alla verifica degli stessi ogni volta che si libera l'alloggio.
All'atto della stipula del contratto di locazione si dovrebbe fare molta attenzione a ciò che si ""eredita"", tra virgolette, ma ci vorrebbe una perizia accurata e la trascrizione delo stato in cui versano le cose in casa, ma questa è pura utopia.
La premessa è per significarle che la spesa relativa alla molla della lavastoviglie la deve sostenere lei in quanto utilizzatore dell'elettrodomestico e, se la stessa dovesse in seguito rompersi al punto di non poter essere più utilizzata, dovrà fare discussioni a non finire con il locatore, il quale pretenderebbe che la lavastoviglie nuova la comprasse lei.
Questo perchè NON sono stati fatti i DISTINGUO INDISPENSABILI all'atto della firma del contratto, ma si è firmato e basta.
Ora, se lei è da poco tempo in quella casa PRETENDA il rimborso della spesa sostenuta, diversamente si accordi per il futuro ritornando sull'argomento come se fosse il primo giorno di locazione.
Cordiali saluti
geom. Oreste Terracciano
All'atto della stipula del contratto di locazione si dovrebbe fare molta attenzione a ciò che si ""eredita"", tra virgolette, ma ci vorrebbe una perizia accurata e la trascrizione delo stato in cui versano le cose in casa, ma questa è pura utopia.
La premessa è per significarle che la spesa relativa alla molla della lavastoviglie la deve sostenere lei in quanto utilizzatore dell'elettrodomestico e, se la stessa dovesse in seguito rompersi al punto di non poter essere più utilizzata, dovrà fare discussioni a non finire con il locatore, il quale pretenderebbe che la lavastoviglie nuova la comprasse lei.
Questo perchè NON sono stati fatti i DISTINGUO INDISPENSABILI all'atto della firma del contratto, ma si è firmato e basta.
Ora, se lei è da poco tempo in quella casa PRETENDA il rimborso della spesa sostenuta, diversamente si accordi per il futuro ritornando sull'argomento come se fosse il primo giorno di locazione.
Cordiali saluti
geom. Oreste Terracciano
la ringrazio per la sua risposta.
potrebbe gentilmente dirmi la differenza che c'è tra un pezzo di ricambio della lavastoviglie e un pezzo di ricambio della caldaia?
Sono d'accordo che l'elettrodomestico lo uso io, ma sono anche certo che avendo comunque un'età di 15 anni se si rompe sia anche normale, e credo che il proprietario debba mettere la casa in condizioni che io la possa usare, cioè con gli elettrodomestici, di cui pago l'affitto, funzionanti e senza guasti.
Mi sbaglio?
grazie ancora
potrebbe gentilmente dirmi la differenza che c'è tra un pezzo di ricambio della lavastoviglie e un pezzo di ricambio della caldaia?
Sono d'accordo che l'elettrodomestico lo uso io, ma sono anche certo che avendo comunque un'età di 15 anni se si rompe sia anche normale, e credo che il proprietario debba mettere la casa in condizioni che io la possa usare, cioè con gli elettrodomestici, di cui pago l'affitto, funzionanti e senza guasti.
Mi sbaglio?
grazie ancora
-
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 4:27 pm
No, non si sbaglia affatto.
Ma è la chiarezza preventiva che è mancata e manca, quindi meglio sedersi ad un tavolo e chiarire certi concetti con il locatore, perchè se questi le nega il rimborso di quanto speso o non le ripara la lavastoviglie, lei, a questo punto , cosa fa?
Ricorre al giudice?
Ecco perchè sarebbe opportuno affrontare questi argomenti all'atto della stipula del contratto di locazione, tuttavia punti i piedi per terra e si faccia riconoscere l'onere della riparazione, diversamente proponga di ripartire l'onere al 50%.
Cordiali saluti
Ma è la chiarezza preventiva che è mancata e manca, quindi meglio sedersi ad un tavolo e chiarire certi concetti con il locatore, perchè se questi le nega il rimborso di quanto speso o non le ripara la lavastoviglie, lei, a questo punto , cosa fa?
Ricorre al giudice?
Ecco perchè sarebbe opportuno affrontare questi argomenti all'atto della stipula del contratto di locazione, tuttavia punti i piedi per terra e si faccia riconoscere l'onere della riparazione, diversamente proponga di ripartire l'onere al 50%.
Cordiali saluti
Torna a “Rapporti tra Proprietario e Inquilino”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti