Vi risulta che sulle ricevute da rilasciare all'inquilino di un immobile, bisogna applicarci la marca da bollo? e che questa debba essere pagata dall'inquilino stesso?
E poi con quale criterio si determina!
A scaglione sulla base del canone mensile?
Oppure è una marca da bollo fissa?
Saluti
Marche da bollo su ricevute canone affitto
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar feb 20, 2007 6:52 pm
ok, l'onere grava sull'inquilino, ma chi ha l'obbligo di apporre il bollo?
no perchè c'è il mio locatore che si ostina a farlo lui rompendomi le scatole per ridargli tutte le volte quelle 1,81....
ho letto le leggi a riguardo ma non parlano di "obbligato" a mettere il bollo
il locatore è obbligato a darmi la ricevuta,
l'inquilino è obbligato a pagarne i costi (e le tasse si presume)
ma il bollo chi va a comprarlo e lo mette?
no perchè c'è il mio locatore che si ostina a farlo lui rompendomi le scatole per ridargli tutte le volte quelle 1,81....
ho letto le leggi a riguardo ma non parlano di "obbligato" a mettere il bollo
il locatore è obbligato a darmi la ricevuta,
l'inquilino è obbligato a pagarne i costi (e le tasse si presume)
ma il bollo chi va a comprarlo e lo mette?
Ciao Jarnoo,
la marca da bollo si applica sulle ricevute con importi superiori a €77,47 e non soggette ad Iva.
L'obbligo di applicazione è in capo del locatore che la emette, mentre il suo costo (pari a €1,81) spetta all'inquilino.
Tu sei incappato in un locatore preciso.
Per lo Stato non è importante sapere chi acquista e chi mette la marca da bollo.
Rispetto allo Stato sussiste sempre un'obbligazione solidale e anche se nei rapporti tra le parti l'obbligo è previsto solo a carico di una di esse (cioè di chi richiede la ricevuta), se la parte obbligata non provvede a pagare l'imposta regolarmente, anche la parte non obbligata sarà responsabile in solido nei confronti dello Stato per tale omissione, salvo il diritto di regresso verso la parte obbligata.
la marca da bollo si applica sulle ricevute con importi superiori a €77,47 e non soggette ad Iva.
L'obbligo di applicazione è in capo del locatore che la emette, mentre il suo costo (pari a €1,81) spetta all'inquilino.
Tu sei incappato in un locatore preciso.
Per lo Stato non è importante sapere chi acquista e chi mette la marca da bollo.
Rispetto allo Stato sussiste sempre un'obbligazione solidale e anche se nei rapporti tra le parti l'obbligo è previsto solo a carico di una di esse (cioè di chi richiede la ricevuta), se la parte obbligata non provvede a pagare l'imposta regolarmente, anche la parte non obbligata sarà responsabile in solido nei confronti dello Stato per tale omissione, salvo il diritto di regresso verso la parte obbligata.
Ultima modifica di Marghe il ven apr 06, 2007 12:24 pm, modificato 2 volte in totale.
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
nel momento in cui percepisci dei soldi relativamente ad un contratto di affitto è tuo dovere ed obbligo emettere ricevuta.
sia che i soldi arrivino direttamente sul tuo conto attraverso bonifico, sia che ti vengano versati a mano con un assegno.
naturalemte sulla ricevuta va applicato il bollo (che se non sbaglio è proprio di € 1,81).
sia che i soldi arrivino direttamente sul tuo conto attraverso bonifico, sia che ti vengano versati a mano con un assegno.
naturalemte sulla ricevuta va applicato il bollo (che se non sbaglio è proprio di € 1,81).
se l'inquilino te la chiede, te sei tenuto a dargli la ricevuta. Se gli dai la ricevuta te sei tenuto a prepararla con tanto di bollo, e l'inquilino è tenuto a pagarne i costi (quindi il bollo).
ma se l'inquilino paga tramite bonifico, dovrebbe avere già di suo una ricevuta da parte della sua banca, quindi potrebbe evitare di chiedertela, ..ma questi sono affari suoi
ma se l'inquilino paga tramite bonifico, dovrebbe avere già di suo una ricevuta da parte della sua banca, quindi potrebbe evitare di chiedertela, ..ma questi sono affari suoi
Torna a “Rapporti tra Proprietario e Inquilino”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti