Buonasera, il condizionatore fa parte in modo implicito nella vendita di un appartamento?
Nel mio caso durante le visite l'acquirente non ha mai espresso interesse nell'averlo (anzi ha detto di volere l'appartamento vuoto).
Avendo liberato l'immobile (di comune accordo) due mesi dopo il rogito, l'acquirente ci ha impedito di portare via il condizionatore perché secondo l'articolo 1477 "la cosa" va consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita. Se è per questo al momento della vendita l'appartamento era arredato...
Il condizionatore è stato montato in un secondo momento, non è parte integrante dell'impianto idraulico (ha una tanica) quindi non dovrebbe essere considerato pertinenza. Il rogito scrive "libero da cose e persone" completo di sovrastanze, pertinenze, ecc... ma non si parla di accessori. L'appartamento è non di lusso, antecedente il 1967. In questo caso è da considerarsi un accessorio dell'articolo 1477?
Grazie cordiali saluti
Condizionatore e articolo 1477
Moderatore: CasaDaPrivato
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
Grazie per la risposta.
Purtroppo ci ha impedito di portarlo via e l'abbiamo lasciato lì.
Addirittura il notaio che ha stipulato il rogito, ha detto all'acquirente che è una pertinenza dell'appartamento (???) e quindi ci ha obbligato a lasciarlo. Un avvocato, invece, che è un accessorio compreso nell'immobile secondo la legge 1477.
Credo che non abbiamo più speranze di riaverlo...
Purtroppo ci ha impedito di portarlo via e l'abbiamo lasciato lì.
Addirittura il notaio che ha stipulato il rogito, ha detto all'acquirente che è una pertinenza dell'appartamento (???) e quindi ci ha obbligato a lasciarlo. Un avvocato, invece, che è un accessorio compreso nell'immobile secondo la legge 1477.
Credo che non abbiamo più speranze di riaverlo...

-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
ciao,
purtroppo non sei stato consigliato nel modo più giusto.
non posso credere che il notaio ti abbia detto che un condizionatore è una pertinenza di una casa.
le pertinenze di un appartamento sono per esempio : il garage o box o posto auto, coperto e scoperto, la soffitta e la cantina, che sono ubicati nello stesso edificio o complesso immobiliare nel quale è sita l'abitazione principale.
stesso discorso per gli accessori.
gti ha chiesto di lasciare i lampadari? i porta asciugamani? il porta carta igenica? eppure anche questi sono accessori della casa.
mi è parso di capire che il condizionatore è stato messo in un secondo momento .
leggi le discussione presente sul forum al link:
https://www.forum-immobiliare.com/post398.html
ciao
purtroppo non sei stato consigliato nel modo più giusto.
non posso credere che il notaio ti abbia detto che un condizionatore è una pertinenza di una casa.
le pertinenze di un appartamento sono per esempio : il garage o box o posto auto, coperto e scoperto, la soffitta e la cantina, che sono ubicati nello stesso edificio o complesso immobiliare nel quale è sita l'abitazione principale.
stesso discorso per gli accessori.
gti ha chiesto di lasciare i lampadari? i porta asciugamani? il porta carta igenica? eppure anche questi sono accessori della casa.
mi è parso di capire che il condizionatore è stato messo in un secondo momento .
leggi le discussione presente sul forum al link:
https://www.forum-immobiliare.com/post398.html
ciao
Torna a “Consulenza Immobiliare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite