SALVE, AVREI UNA DOMANDA PER CHI OVVIAMENTE NE SA' PIU' DI ME. IN UN RAPPORTO TRA LOCATARIO E LOCATORE CHE CESSA PERCHE' IL LOCATARIO VIENE SFRATTATO, QUEST'ULTIMO HA DIRITTO AD UNA BUONUSCITA..O MEGLIO E' UNA COSA (LA BUON USCITA) COMUNQUE CHE IMPLICITAMENTE FA' PARTE DEL RAPPORTO? HO CI DEVONO ESSERE DEI PRESUPPOSTI PARTICOLARI PER RICHIEDERLA?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE A CHIUNQUE MI DIA UNA DELUCIDAZIONE
P.S.
IL RAPPORTO DURAVA DA QUASI 6 ANNI
buonuscita locazione
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
ciao charlito benvenuto nel forum-immobiliare,
se parli di una locazione commerciale la risposta allora è si, al termine dei primi 6 anni , in caso di sfratto, si ha diritto a quello che viene definito "perdita dell'avviamento" .
si ha diritto ad un importo pari a 18 mensilità dell'ultimo canone pagato o, nel caso di locazioni alberghiere, di 21 mensilità.
questi importi sono raddoppiati in caso in cui l'immobile viene poi adibito ad una stessa attività entro un anno dalla cessazione del contratto.
il tutto è naturalemente fatto salvo i casi in cui la cessazione della locazione sia:
-causa inadempimenti del conduttore
-disdetta o recesso conduttore
-per attività che non comportano contatti diretti con i consumatori
-per attività transitorie o per immobili all'interno di stazioni , aereoporti, alberghi, villaggi turistici, areee di servizio stradali.
-immobili adibiti a attività ricreative o assistenziali
ciao
se parli di una locazione commerciale la risposta allora è si, al termine dei primi 6 anni , in caso di sfratto, si ha diritto a quello che viene definito "perdita dell'avviamento" .
si ha diritto ad un importo pari a 18 mensilità dell'ultimo canone pagato o, nel caso di locazioni alberghiere, di 21 mensilità.
questi importi sono raddoppiati in caso in cui l'immobile viene poi adibito ad una stessa attività entro un anno dalla cessazione del contratto.
il tutto è naturalemente fatto salvo i casi in cui la cessazione della locazione sia:
-causa inadempimenti del conduttore
-disdetta o recesso conduttore
-per attività che non comportano contatti diretti con i consumatori
-per attività transitorie o per immobili all'interno di stazioni , aereoporti, alberghi, villaggi turistici, areee di servizio stradali.
-immobili adibiti a attività ricreative o assistenziali
ciao
Torna a “Rapporti tra Proprietario e Inquilino”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti