Salve a tutti,
sono nuovo e vorrei usufruire della vostra esperienza.
Tre anni fa ho comprato un appartamento da solo usufruendo dell'agevolazione prima casa del 4%. Adesso questo appartamento lo vendo per comprarne un altro usato insieme a mia moglie, quindi al 50%. Anche questo appartamento sarà prima casa.
Le agevolazioni della prima casa le perdo essendo questo appartamento acquistato al 50%, oppure posso trasferirle all'appartamento nuovo recuperandole anche al rogito nell'atto notarile?
Grazie in anticipo per la risposta.
Luca
acquisto casa al 50%
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
Buongiorno,
mi aggancio alla domanda di slupr, in quanto la mia situazione è simile.
Ho venduto la mia prima casa da meno di un anno, e vorrei acquistare una quota (50%) della casa attualmente di proprietà della mia convivente.
Anche lei aveva acquistato nel 2005 con le agevolazioni prima casa.
La mia domanda è la seguente:
la mia compagna, vendendo una quota della casa, rientra nel caso di "perdita agevolazioni"? E se sì, in che misura va conteggiato il rimborso da effettuare?
Grazie in anticipo!
mi aggancio alla domanda di slupr, in quanto la mia situazione è simile.
Ho venduto la mia prima casa da meno di un anno, e vorrei acquistare una quota (50%) della casa attualmente di proprietà della mia convivente.
Anche lei aveva acquistato nel 2005 con le agevolazioni prima casa.
La mia domanda è la seguente:
la mia compagna, vendendo una quota della casa, rientra nel caso di "perdita agevolazioni"? E se sì, in che misura va conteggiato il rimborso da effettuare?
Grazie in anticipo!
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
ciao ale_sten, benvenuto pure a te
vendendo una quota dell'abitazione acquistata con i benefici fiscali prima casa si incorre nella perdita delle agevolazione , non sull'intero ma sul valore della quota di casa venduta .
come calcolare il valore sul quale pagare l'eventuale maggior imposta?
c'è una circolare che in merito recita:
" ... partendo dal dato certo ed ufficiale del reddito catastale attribuito o attribuibile, con riferimento alle unità catastali, ai vani o ai metri quadrati, ed alle relative categorie e classi, si può ugualmente determinare la parte di prezzo su cui calcolare la somma dovuta per la decadenza.
In questa ipotesi, la soluzione proposta della decadenza da applicare solo per la parte ceduta su porzione di prezzo e non per l'intero prezzo convenuto nell'atto di acquisto, fa salve insieme le ragioni del fisco e le esigenze sopravvenute del contribuente, senza violare il dettato normativo. "
ciao ciao
vendendo una quota dell'abitazione acquistata con i benefici fiscali prima casa si incorre nella perdita delle agevolazione , non sull'intero ma sul valore della quota di casa venduta .
come calcolare il valore sul quale pagare l'eventuale maggior imposta?
c'è una circolare che in merito recita:
" ... partendo dal dato certo ed ufficiale del reddito catastale attribuito o attribuibile, con riferimento alle unità catastali, ai vani o ai metri quadrati, ed alle relative categorie e classi, si può ugualmente determinare la parte di prezzo su cui calcolare la somma dovuta per la decadenza.
In questa ipotesi, la soluzione proposta della decadenza da applicare solo per la parte ceduta su porzione di prezzo e non per l'intero prezzo convenuto nell'atto di acquisto, fa salve insieme le ragioni del fisco e le esigenze sopravvenute del contribuente, senza violare il dettato normativo. "
ciao ciao
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti